Appunti del 13/9/2011
Scienze della terra
- Studia i fenomeni naturali relativi al pianeta terra
- Scienze: perché sono più discipline a studiare questi fenomeni:
– Sismologia: Studia i fenomeni sismici
– Vulcanologia: studia i fenomeni vulcanici
-geologia: studia la crosta terrestre e i suoi fenomeni
-petrografia: studio delle rocce
-mineralogia: studio dei minerali
-paleontologia: studio dei fossili
-idrologia: studio delle acque dolci
-oceanografia: studio delle acque salate/oceani
– meteorologia: studio dei fenomeni atmosferici
-astronomia: studio dell’universo e del sistema solare.
SISTEMA TERRA
MASSA: quantità di materia ________ Kg
VOLUME: spazio occupato __________m³
ENERGIA: capacità di un corpo di compiere un lavoro _________J (Jaulle)
Appunti del 23/9/2011
L’atomo è un modello che permette di descrivere la materia (solida, liquida, gassosa) e di spiegarne le proprietà. L’atomo é costituito da un numero variabile di elettroni, protoni e neutroni.
NUMERO ATOMICO: Numero di protoni o elettroni di un atomo
REGOLA DELL’OTTETTO:
numero massimo di elettroni che si possono disporre sullo strato esterno di un atomo. (Ogni elemento tende a mettere 8 elettroni sullo strato esterno per poter essere stabile. Per essere stabile si deve legare ad altri elementi)
I GAS NOBILI hanno 8 elettroni nel loro strato esterno: sono stabili e non si legano con nessun altro elemento.
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
E’ una tabella formata da:
7 righe orizzontali: PERIODI
18 colonne: GRUPPI
A sinistra e al centro: METALLI
A destra: NON METALLI
Sopra e sotto al linea spezzata: SEMIMETALLI