Continua con successo l’avventura degli studenti del “Federico Cesi” di Terni coinvolti ormai da anni in progetti di simulazione aziendale, tra cui i contest di “Impresa in azione”. Vinsero infatti il concorso nazionale nel 2013 con la creazione di borse fatte utilizzando cinghie di sollevamento, fornite dal tubificio di Terni; ci riprovano con “I.G.S .biz”, un’idea di business sempre incentrata sul concetto di economia sostenibile, che sposa economia ed ecologia con l’utilizzo di materiale riciclato.
I ragazzi della 4Csia, hanno costituito due aziende “GlassWare” e “Rebottle” che creano taglieri, bicchieri e altri oggetti d’arredamento dal design particolare mediante il riciclo di bottiglie di vetro.
Il processo produttivo, attuato a scuola, si completa all’esterno con la collaborazione della Vetreria Narnese e dalla ceramista Cesari Roberta.
L’idea, che ha trovato il sostegno di imprenditori del territorio, sta facendo maturare i primi frutti e dalla mera vendita o “revenues”, si è passati ai primi profitti. I ragazzi, seguiti dalla prof. Rema Evangelista, hanno approfittato del periodo natalizio per avviare il canale distributivo ed iniziare con coraggio la vendita dei prodotti oggetto della loro idea di business: in poco tempo, sono riusciti a collocare sul mercato più di 200 articoli e molti sono gli ordini da evadere. Un’attività che ha prodotto utili, oltre a catturare l’interesse cittadino, perché gli oggetti, realizzati con bottiglie fornite dalla birreria Magalotti, dal Pub Rolando e dal Bar Martini di Acquasparta, hanno suscitato l’interesse di alcuni negozianti e distributori locali interessati a commercializzarli.
I ragazzi sono entusiasti perché le due aziende, nate con capitale sociale non elevato, hanno già permesso di rientrare dall’investimento iniziale, servito per finanziare l’acquisto di alcune strumentazioni di lavoro e della fase del processo produttivo esternalizzata. “L’impegno è stato tanto e c’è ancora molto da fare -riferisce la referente del progetto, prof.ssa Rema Evangelista- ma gli studenti hanno dato e stanno dando il meglio di sé, apprendendo sul campo il reale funzionamento di una società”.
della Prof.ssa Laura Vismara
complimenti!