ROMANTICISMO
La parola “romantico” deriva da “Romantic” è usato nel ‘600 per la prima volta in Inghilterra con accezione negativa per indicare quei romanzi cavallereschi con avventure poco realistiche (Mago Merlino, storie di draghi….).Successivamente il termine fu usato per indicare quell’universo multiforme che caratterizzò l’Ottocento:
DIFFERENZE TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO
ILLUMINISMO | ROMANTICISMO |
Incentrato sulla ragione: tutti gli uomini sono dotati di ragione. Ragione_ egualitarismo
Cosmopolitismo: gli uomini sono tutti uguali, sono tutti fratelli e in quanto fratelli sono cittadini del mondo Ottimismo: ragione è qualcosa di scientifico. Infatti si era convinti che si potesse conoscere tutto quindi che si potesse arrivare ad un sapere enciclopedico. Questo è un atteggiamento ottimista, perché nel ‘700 si è convinti che attraverso il metodo scientifico si possa arrivare a conoscere tutto, cioè maturare un atteggiamento antistorico. Antistoricismo:se ci si guarda indietro in ogni epoca passata c’è il seme dell’ingiustizia sociale, delle disuguaglianze che esistono oggi. La storia è causa delle disuguaglianze e contraddizioni. |
Incentrato sul sentimento: gli uomini sono simili, tutti gli uomini si differenziano nel sentimentoSentimento_ individualismo: si pone l’accento su ciò che rende diversi tutti gli uomini: Tutte le persone hanno una loro caratteristica.Nazionalismo: se tutti gli uomini hanno una loro individualità, l’uomo prima di essere cittadino del mondo è cittadino della propria patria, di uno stato, di una collettività (Nazione: popolazione che ha stessi usi, costumi, tradizioni)
Pessimismo: i romantici credono che il fine ultimo degli uomini è raggiungere la felicità, ma questo è impossibile, quindi questo scontro tra ideale (ciò che vorrei) e realtà (ciò che veramente è possibile) provoca un pessimismo nei confronti dell’esistenza. Storicismo: tutti gli uomini sono diversi, tutte le epoche storiche sono diverse, ogni epoca ha le sue caratteristiche, ogni epoca storica ha diritto di esistere perché il presente è la risultante del passato e porta in sé i germi del futuro.
|
Appunti 3E